1964
Brano dattiloscritto della poesia "Carte d`identità", scritta per la commedia "Vorrei morire anche stasera se dovessi pensare che non è servito a niente", poi inserita in "Fedayn", rappresentato nel 1971.
|
1971
Testo incompleto dattiloscritto: intervista a Aheli Kalscià, combattente palestinese per lo spettacolo di Dario Fo, messo in scena al Teatro di via Colletta - Milano - in solidarietà alla lotta palestinese "Fedayn".
|
1971
Testo della canzone "Il commiato all`alba", manoscritto da Franca Rame, inserita in "Fedayn" di Dario Fo.
|
1971
Volantino dell`Hotel New Hamra di Beirut (Libano), da dove Franca Rame ha contattato il Fronte Popolare Democratico per lo spettacolo "Fedayn" interpretato in Italia da combattenti palestinesi.
|
1971
Canzone scritta da Dario Fo per il testo "Fedayn - La rivoluzione palestinese attraverso la sua cultura e i suoi canti".
|
1971
Disegno di Dario Fo: studio per la locandina dello spettacolo "Fedayn", che debutta al Capannone di Via Colletta di Milano.
|
1971
Testo manoscritto con correzioni di Dario Fo per una canzone dello spettacolo "Fedayn".
|
1971
Brano dattiloscritto di Dario Fo de "La tragedia di Deir Yassin", inserito nel testo "Fedayn".Il testo non è completo.
|
1971
Testo dattiloscritto, con correzioni manoscritte, di Franca Rame del monologo "Testimonianza Donna araba", inserito in "Fedayn".
|
1971
Intervista a Jamil, combattente palestinese di soli 12 anni, realizzata da Franca Rame per lo spettacolo "Fedayn".
|
1971
Testo dattiloscritto, con correzioni manoscritte, di Dario Fo per la prima parte di "Fedayn".
|
1971
Testo dattiloscritto, con alcune annotazioni manoscritte, di Dario Fo per lo spettacolo "Fedayn": intervista ad Aheli Kalscià, combattente palestinese.
|
1971
Testo dattiloscritto, con correzioni manoscritte, di Dario Fo per lo spettacolo "Fedayn": protagonisti 11 combattenti palestinesi con la partecipazione di Franca Rame.
|
1971
Appunti manoscritti di Dario Fo per il monologo "Testimonianza compagno ladro", inserito in "Fedayn".
|
1971
Testo dattiloscritto, con correzioni manoscritte, di Dario Fo per lo spettacolo "Fedayn".
|
1971
Testo dattiloscritto e manoscritto di Dario Fo per una canzone da inserire nello spettacolo "Fedayn".
|
1971
Appunti manoscritti di Dario Fo per il monologo "Donna araba", inserito in "Fedayn".
|
1971
Testo manoscritto di Dario Fo per un monologo di "Fedayn".
|
1971
Brano dattiloscritto di Dario Fo del testo "Fedayn".
|
1972
Bozza di presentazione di "Fedayn" di Dario Fo, pubblicata sul bollettino mensile del Circolo "La Comune" di Milano.
|
1972
Locandina dello spettacolo "Fedayn" di Dario Fo: 11 combattenti del Fronte Popolare Democratico venuti dal Libano raccontano con Franca Rame la storia della loro tragica lotta. La rappresentazione si tiene il 14 febbraio al Palazzo dello Sport di Bologna e in altre città.
|
1972
L`Unione Generale degli Studenti Palestinesi in Italia critica lo spettacolo di Dario Fo "Fedayn", definendolo controrivoluzionario.
|
1972
Copione dattiloscritto e corretto di Dario Fo per lo spettacolo "Fedayn".
|
1972
Appunti manoscritti in arabo e inglese presi durante lo spettacolo di Dario Fo "Fedayn"con la partecipazione di Franca Rame. Protagonisti 11 combattenti palestinesi venuti dal Libano .
|
1972
Due disegni a china realizzati da Dario Fo come studio per il manifesto dello spettacolo "Fedayn" interpretato da 12 combattenti palestinesi, con Franca Rame.
|
1972
Due disegni a china realizzati da Dario Fo come studio per il manifesto dello spettacolo "Fedayn" interpretato da 12 combattenti palestinesi, con Franca Rame.
|
1972
Due disegni a china realizzati da Dario Fo come studio per il manifesto dello spettacolo "Fedayn" interpretato da 12 combattenti palestinesi, con Franca Rame.
|
1972
"Il Dramma": articolo sul nuovo spettacolo "Fedayn" di Dario Fo, presentato da Franca Rame e da 11 combattenti palestinesi.
|
1973
Articoli sulla sentenza di assoluzione della Comune di Bologna per aver organizzato senza licenza lo spettacolo "Fedayn" .
|
1977
Pubblicazione di "Fedayn" di Dario Fo, edito dalla Casa Editrice Einaudi: copertina e indice. Il volume è a cura di Franca Rame.
|
1977
La Casa Editrice Mazzotta pubblica "Il Teatro Politico di Dario Fo. Compagni senza censura secondo volume". Dibattito con il pubblico dopo lo spettacolo "Fedayn".
|